→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Francia di De Gaulle è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 35

Brano: [...]a di comandante delle forze N.A.T.O. in Europa (in quanto tale, sottoposto al control

lo politico dei governi dell’alleanza) e di comandante delle forze americane in Europa, anche atomiche, e dipendente per questo aspetto essenziale soltanto da Washington, quindi in grado di scavalcare quando necessario l’intera organizzazione politicomilitare della N.A.T.O..

Per protesta appunto contro il ruo

lo egemonico degli Stati Uniti, nel 1966 la Francia di De Gaulle, senza uscire formalmente dall’alleanza, sciolse ogni impegno sul piano militare, preferendo sviluppare una forza di dissuasione atomica interamente nazionale.

Vero è che negli anni Sessanta le forze convenzionali sono state rivalutate aH’interno dell’alleanza, in nome della dottrina della « risposta flessibile », che prevedeva la possibilità di guerre limitate condotte con forze tradizionali (di cui era perciò sollecitato lo sviluppo e l’ammodernamento) e lasciava il ricorso alle armi atomiche a situa

zioni disperate, come la ritorsione in presenza di un’aggressione atomica sovietica. [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 303

Brano: [...]re visto qualsiasi conato unionista come mezzo ideale per poter tornare con pienezza di diritti in un consesso mondiale; inoltre, nell’era di Ade

nauer, essa ha forse sperato di poter rafforzarsi e, sfruttando ed acuendo i contrasti fra U.R.S.S. e U.S.A., uscire al più presto dalla condizione di minorità in cui l’ha posta la sconfitta nazista. A ciò si aggiungano i pericoli di ricomparsa di certe forme di nazionalismo (che hanno trovato nella Francia di De Gaulle l’esempio tipico) e il fatto che mai l'Europa ha mostrato tendenza al pluralismo, alla soluzione negoziata dei contrasti, al rispetto per le minoranze. Si considerino infine le acute diseguaglianze economiche e di livello di vita ancora esistenti nei vari paesi e si avranno numerosi dati che rendono, se non impossibile, estremamente difficile il dialogo tra gli Stati della « piccola Europa », per non parlare del rapporto tra questi e i paesi del blocco socialista.

È perciò in atto una crisi di fondo, in certi ambienti più sensibili, motivata da strutture superate e che paiono immobili sull[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Francia di De Gaulle, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---U.S.A. <---A.E.D.E. <---Anche in Italia <---C.C.E. <---C.E.C.A. <---C.E.D. <---C.E.E. <---C.E.E.A. <---C.E.J. <---C.P.E. <---Consiglio dei Comuni <---La N <---La N A T <---La NATO <---N.A.T.O. <---NATO <---P.C.I. <---P.S.L <---U.R.S.S. <---anticomunismo <---anticomunista <---centristi <---comunista <---d'Europa <---fascismo <---federalista <---ideologico <---immobilismo <---italiana <---italiane <---nazionalismi <---nazionalismo <---nazista <---pluralismo <---socialista <---unionista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL